
Collegare il nostro pozzo al nostro orto: un passo fondamentale verso l’autosufficienza alimentare.
Era da un po’ che avevamo in mente questa idea: collegare il nostro pozzo al centro del nostro orto Mandala. È ormai una necessità assoluta per tutti i giardinieri che si preoccupano dell’ambiente e dell’efficienza dell’orto.
Coltiveremo una varietà di ortaggi deliziosi e sani che speriamo ci sfamino per tutto l’anno. Ma c’è una cosa che ci preoccupa: l’irrigazione.

Al momento usiamo un tubo tradizionale collegato alla rete idrica della città. Ovviamente funziona, ma non posso fare a meno di pensare a tutti gli sprechi di acqua potabile. L’acqua del rubinetto è una risorsa preziosa e, purtroppo, spesso la diamo per scontata. Ma non è una risorsa inesauribile ed è nostro dovere preservarla.
È ora di passare a un metodo più sostenibile ed ecologico: collegare il vecchio pozzo al nostro orto.
Oltre a risparmiare una notevole quantità d’acqua – la rete idrica non è l’ideale per innaffiare le nostre piante – vogliamo essere ancora più rispettosi dell’ambiente e dei cicli ecologici.

Dopo una semplice pompa e tanto olio di gomito per scavare i 40 metri di trincea fino al centro del cerchio, l’acqua sgorga finalmente nel cuore del paradiso dell’orto.