Una sinfonia di granito e spiritualità

La valle dei santi

Un tesoro scolpito nella pietra

La Valle dei Santi, situata nel cuore della Bretagna, è un gioiello in divenire. Questo luogo straordinario, lodato dai viaggiatori e apprezzato dalla gente del posto, ospita statue monumentali, testimoni immutabili della storia e della spiritualità bretone.

L’origine di una visione audace

Questa avventura è iniziata nel 2008, con la creazione dell’associazione La Vallée des Saints. L’obiettivo ambizioso era quello di promuovere il patrimonio religioso e culturale della regione e di dare impulso all’economia locale. Un team di artisti, principalmente scultori bretoni, si è riunito per dare vita a queste figure leggendarie.

Opere d’arte che raccontano la storiaSituato a Carnoët, nella regione delle Côtes-d’Armor, il sito si estende per diversi ettari e offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Le statue, scolpite nel granito, si ergono maestose su una collina, come guardiani della storia. Le loro forme imponenti, alcune delle quali raggiungono i 4 metri di altezza, catturano lo sguardo e riempiono di meraviglia i visitatori.

Opere d’arte che raccontano la storia

Ogni scultura di straordinaria bellezza racconta la storia di un santo bretone. I loro tratti finemente cesellati e le loro espressioni intense testimoniano il talento degli artisti che hanno realizzato questi capolavori. Le targhe in granito che le accompagnano rivelano l’identità e l’importanza di ciascun santo nella tradizione bretone, invitando i visitatori ad approfondire le complessità di questa cultura millenaria.

Un progetto partecipativo inciso nella pietra

La Valle dei Santi è anche un progetto partecipativo, un invito a partecipare e a tramandare l’eredità. Le statue possono essere sponsorizzate da privati e aziende che desiderano sostenere questa iniziativa. In cambio, i loro nomi saranno incisi per sempre sulle targhe delle statue, a testimonianza della loro generosità e del loro attaccamento a questo patrimonio comune.

Un faro luminoso per i turisti

La Valle dei Santi è diventata un faro per i turisti, attirando ogni anno visitatori dai quattro angoli del mondo. Che si tratti di bretoni orgogliosi delle proprie radici o di viaggiatori curiosi, tutti si lasciano stregare dalla magia del luogo. Aperto tutto l’anno, il sito offre un’esperienza coinvolgente, arricchita dagli eventi culturali e artistici che scandiscono il calendario.

Un’esperienza coinvolgente tutto l’anno

Oltre al suo fascino artistico e culturale, la Vallée des Saints svolge un importante ruolo economico nella regione. Genera occupazione locale, stimola le attività commerciali circostanti e contribuisce alla reputazione della Bretagna come destinazione turistica. I visitatori della Valle dei Santi contribuiscono alla vitalità dell’economia locale e alla conservazione di questo patrimonio unico.

Un viaggio nell’anima della Bretagna

La Valle dei Santi è molto più di una semplice collezione di statue di granito. È un viaggio nel tempo, un tuffo nell’anima della Bretagna, dove leggende e spiritualità prendono vita. È un vibrante tributo alla cultura e alla storia bretone, portato in vita da artisti di talento e da una comunità appassionata.

I visitatori della Valle dei Santi vengono trasportati in un mondo di mistero e incanto. Le statue, come guardiani silenziosi, raccontano storie leggendarie ed epopee ancestrali. I paesaggi che circondano il sito, con le loro colline verdeggianti e le valli tortuose, creano un’atmosfera favorevole alla fuga e alla contemplazione.

La fama della Valle dei Santi si è diffusa oltre i confini della Bretagna, attirando l’attenzione dei viaggiatori in cerca di esperienze uniche. I media e le guide turistiche hanno elogiato questo luogo magico come una destinazione imperdibile della regione. I visitatori si affollano qui, curiosi di scoprire questa sinfonia di granito e spiritualità.

Una leggenda a cielo aperto: tramandare il patrimonio bretone

Sfogliando le pagine della storia bretone, la Valle dei Santi si rivela una vera e propria enciclopedia a cielo aperto. Le sculture, opera di talentuosi scultori locali, catturano l’essenza dei santi bretoni, le figure emblematiche che hanno plasmato la cultura e l’identità della regione. Ogni statua è unica, con una propria storia, un profondo simbolismo e un significato.

La natura partecipativa della Valle dei Santi rafforza il senso di appartenenza e l’orgoglio degli abitanti della Bretagna. Gli sponsor, siano essi privati o aziende, vedono il loro nome inciso per sempre nella pietra, a testimonianza del loro attaccamento a questa avventura collettiva. È un’opportunità per essere coinvolti, per perpetuare le tradizioni e per sostenere un progetto che trascende il tempo e le generazioni.

I visitatori del sito della Valle dei Santi vengono trasportati in una dimensione senza tempo. Le statue, immutabili e maestose, sembrano custodire i segreti di un’epoca passata. Le leggende si mescolano al sussurro del vento, creando un’atmosfera incantevole che invita alla meditazione e alla riflessione.

Oltre al suo significato culturale, la Vallée des Saints è un vero e proprio motore economico per la regione delle Côtes-d’Armor. I posti di lavoro creati per la manutenzione del sito e l’accoglienza dei visitatori vanno a beneficio della comunità locale. Le ricadute economiche, in particolare nei negozi e nelle strutture ricettive circostanti, contribuiscono a stimolare l’economia regionale e a promuovere il turismo in Bretagna.

Nel complesso, la Vallée des Saints è una vera e propria perla nel cuore della Bretagna. Le sue statue monumentali testimoniano la ricchezza culturale, storica e spirituale della regione. Luogo di pellegrinaggio e di meraviglia, la Valle dei Santi è un patrimonio prezioso che si tramanda di generazione in generazione, portando in alto i valori e l’anima della Bretagna.


Pubblicato il :27 Luglio 2023  -  Archiviato sotto :Storia e patrimonio